Il nostro corpo racchiude e trattiene ogni nostro vissuto, ricordo ed emozione, strutturando nel tempo rigidi schemi di risposte ai pur sempre nuovi eventi della vita, e generando così squilibri, malessere e insoddisfazioni profonde. La BDT applica alla lettura bioenergetica dei blocchi specifici dei sette segmenti corporei la Terapia del Movimento, che scardinando vecchi schemi di abitudini motorie cristallizzate permette di ritrovare un corpo che "risponde" spontaneamente al momento presente.
Piano del Corso:
- Introduzione ai principi della Bioenergetica di Reich e Lowen: il concetto di struttura caratteriale e armatura muscolare, i sette segmenti nei quali si struttura la corazza caratteriale e la loro specifica funzione di blocco dell'energia vitale, i vissuti profondi e i contenuti emotivi cristallizzati.
- Lettura corporea nella pratica: il linguaggio mimico-gestuale, vale a dire le "verità" che il corpo rivela al di là della comunicazione verbale volontaria.
- la postura (la storia della vita);
- Destra/sinistra; alto/basso;
- il volto e la mimica facciale;
- il collo (l'atteggiamento nei confronti della vita);
- la gola (la comunicazione);
- le spalle (la responsabilità);
- le mani (il fare e l'esprimere);
- il torace (lo spazio del respiro);
- il cuore (il ritmo individuale);
- il diaframma (i sogni, le illusioni e le percezioni del desiderio);
- l'addome (il labirinto delle passioni);
- le pelvi (identità e relazione interpersonale).
- Dalla stasi al movimento: classi di esercizi per la sperimentazione dei vari blocchi energetici nella loro espressione motoria. Classi di esercizi per "sciogliere"; e "aggiornare" l'immagine corporea. Come arrivare al movimento libero a partire dalle inibizioni motorie specifiche. Il movimento libero con la musica e nel silenzio. Quando il movimento libero diventa danza: creatività e improvvisazione.
Saranno utilizzati –tra gli altri- strumenti di lavoro legati all’ ArteTerapia e alla Terapia del Teatro.
Nelle lezioni del sabato le tematiche verranno approfondite a livello teorico.
Negli incontri domenicali il lavoro sarà unicamente pratico-esperienziale.